-
Peter Frederick Rothermel
Peter Frederick Rothermel (1817-1895) pittore americano è nato a Nescopeck, Pennsylvania nel 1817. All’età di 20 anni, si trasferisce a Philadelphia e a 22 inizia lo studio della storia dell’arte. Tra il 1856 e il 1859 era in Europa e per circa due anni ha vissuto a Roma. Si è specializzato in ritratti e quadri storici. I suoi dipinti più famosi sono Patrick Henry prima della Virginia dei Burgesses (1851) e un dipinto ad olio della battaglia di Gettysburg (terminata nel 1871) conservato nel Museo di Stato della Pennsylvania. Troviamo tra i disegni di Rothermel scorci caratteristici di Genazzano.
-
Racconti di vita
Maestre di vita in Accademia. Rina e Nannina ci raccontano la lora vita, il primo lavoro, il significato di alcune usanze ormai decadute. Un pomeriggio di ascolto alla riscoperta di quelle situazioni a volte lontane a volte immutate nel tempo.
-
Vinaliae
Nei primi anni ottanta, in contemporanea con i festeggiamenti della Madonna dell’8 Settembre, furono realizzate alcune edizioni di Vinaliae. L’idea era quella di coniugare, nel clima festivo di quel periodo, la promozione di un prodotto allora preponderante della nostra economia agricola, ossia il vino, con spettacoli e manifestazioni artistiche. Questo video documenta la tradizionale serata finale della festa, quella dedicata al Concerto della Banda e alla estrazione della Lotteria. Ma Vinaliae fu anche mostre, balletti, le manifestazioni della Zattera di Babele, i recitals di Gigi Proietti. Furono indubbiamente eventi memorabili e furono resi possibili grazie alla collaborazione totale del Comune, della Pro-Loco, della Cantina sociale, della Banda Comunale e di…
-
Un anno di Accademia
Non ce ne siamo nemmeno accorti eppure eccolo qui il primo compleanno dell’Accademia. Un anno fatto di immagini, ricerche, sensazioni. Abbiamo imparato tanto e non ci saremmo mai aspettati un simile entusiasmo in tutti i collaboratori che hanno dato vita al progetto, rendendo tutto questo non solo un’idea ma una bellissima realtà. L’emozione e la gratitudine non possiamo descriverla a parole e abbiamo deciso di ringraziarvi semplicemente così: Grazie a tutti!
-
La mietitura
C’era un tempo in cui la mietitura del grano non era solo una giornata di intenso lavoro ma era anche un appuntamento in cui incontrarsi, confrontarsi, parlare e cantare insieme. Video tratto da youtube di dom de carolis