-
Jacques Raymond Brascassat
Jacques Raymond Brascassat (Bordeaux, 30 agosto 1804 – Parigi, 28 febbraio 1867) è stato un pittore francese. Fu un pittore paesaggista e di animali. Era il figlio adottivo del pittore paesaggista Théodore Richard. Fu allievo di Louis Hersent alla Scuola di Belle arti di Parigi. Nel 1825 ottenne il secondo premio, per il paesaggio storico, al Prix de Rome, con la tela “La caccia di Meleagro”. Il re Carlo III gli concesse allora una borsa perché potesse ugualmente trascorrere due anni a Roma, e Brascassat ve ne passò quattro, dipingendo numerosi paesaggi che furono poi esposti a Parigi fra il 1827 e il 1835. Nel 1835 si dedicò alla pittura…
-
Oswald Achenbach
Oswald Achenbach (Düsseldorf, 2 febbraio 1827 – Düsseldorf, 1º febbraio 1905) è stato un pittore tedesco. Fratello minore di Andreas Achenbach, del quale subì l’influsso, raggiunse però uno stile più personale, meno intenso e drammatico, rischiarato anche dalla predilezione per un tipo di paesaggio dolce e meridionale.
-
Carl Haag
Carl Haag ( 20 apr 1820 – 24 gennaio 1915 ) è stato un pittore bavarese ed era pittore di corte del duca di Sassonia-Coburgo- Gotha . Haag è nato a Erlangen , nel Regno di Baviera , e si è formato presso l’Accademia di Belle Arti di Norimberga e di Monaco di Baviera . Inizialmente formatosi come come illustratore e pittore a olio nel 1847 si stabilì in Inghilterra dove si dedica agli acquarelli. Nel 1850 è stato eletto come associato della Royal Society di Pittori in Acquerelli prima di diventare un membro a pieno titolo nel 1853. Ha viaggiato molto, soprattutto in Oriente , e ha ottenuto notevole…
-
Frederik Christian Lund
Frederik Christian Lund (1826-1901) comunemente noto come FC Lund era un pittore danese. Lund ha frequentato il Royal Danish Academy of Fine Arts negli anni 1838-1845. Il suo corso di studi fu interrotto da suo servizio come volontario nella Prima Schleswig War (1848-1851). Dopo aver ricevuto grande medaglia d’argento dell’Accademia nel 1852, ha abbozzato o dipinto scene di battaglia e altre storiche i soggetti che sono stati pubblicati in varie riviste. Nel 1859, si recò a Parigi e tra il 1862 e il 1864 ha anche visitato Bruxelles, Amsterdam e Londra, trascorrendo un periodo con Carl Bloch a Roma, dove ha cercato di definire sè stesso come pittore di storia.…
-
Gaspar Van Wittel (Vanvitelli)
Gaspar Adriaensz van Wittel detto Casper Adriaensz Van Wittel o Gaspare Vanvitelli o Gaspare degli Occhiali (Amersfoort, 1653 – Roma, 13 settembre 1736) è stato un pittore olandese naturalizzato italiano. In patria fu allievo di Jan van der Heyden, Gerrit Berckheyde e Matthias Withoos dal 1669 circa al 1674, anno in cui si trasferì in Italia. Nel 1675 collaborò con l’ingegnere Cornelis Meyer per effettuare i rilievi grafici del corso del Tevere; il gusto per il dettaglio e l’impostazione descrittiva e tersa tipici del vedutismo nordico caratterizzeranno la sua produzione. In questo dipinto una veduta di Genazzano attualmente conservata a Roma al Palazzo Colonna.