• Lettere D-E

    Dammiggiana: damigiana   Da bbeve il da bere. Da magnane il mangiare, il cibo: portemece da magna’ e dda bbeve, uoi ce sse fa tardi!. Dacce sotto darsi da fare. Dafora di fuori, all’esterno. Dammiggiana o Dammigiana damigiana. Dane dare. Dane l’acqua fare i trattamenti antiparassitari alle piante coltivate. Dannataro persona che come si muove combina danni. Dapettutto da per tutto, da tutte le parti. Dapuó dopo, si pronuncia con la (o) chiusa. Davero davvero (esclamazione di sorpresa). De preposizione che indica indifferentemente sia di, sia de. Debbuotto di botto, all’improvviso. Delliggerine digerire: uoi nzò delligerito pe gnente! Denanzi dinanzi, davanti. Dendaruolo salvadanaio. Depietto di petto. Deppiù di più. Derieto…

  • Lettera F

    Femmene: femmine Faccenne faccende. Faccia a fronte incontrarsi, trovarsi l’uno davanti l’altro. Faccia risa sorriso inopportuno: non fa ssa faccia risa!. Facciata lato di un colle, o di una costruzione. Facenzia favola. Facìa antico nome della roncetta, roncola. Facioletto fagiolino. Facocchio antico artigiano esperto nella costruzione di carri in legno. Fagnano località del nostro territorio, che si estende su due versanti di una collina, distinti in fagnano a callo e fagnano a freddo, in base alla loro esposizione. Famaccio pancia prominente. Famiole chiodini, tipo di funghi. Fane fare. Fangano fango. Fantasia voglia di fare qualcosa, sò comenzato co tanta fantasia! – ho iniziato con tanta fantasia!     Fargia falce. Fargiane…

  • Lettere G-I-J

    Gregna: govone di cereali   Garganella modo di bere senza bicchiere e senza posare le labbra sul recipiente. Garicarizzo gargarozzo. Geluni geloni. Gennaro antico nome per indicare gennaio. Genzele giuggiole. Giannetta   indica una non precisata, ma lontana, località.  Il termine viene usato solo nella forma colorita di una frase che si rivolge a chi ha impiegato troppo tempo nell’andare e nel tornare da qualche posto vicino: che ssi arivato alla giannetta? Gievizo gelso. Gingillane trastullare. Giobbeli cose inutili sparse per casa, che creano disordine. Giocarello giocattolo. Giocarello o Giochetto piccolo gioco. Gionferi cose inutili sparse per casa che creano disordine. Giovanottiello termine usato in maniera scherzosa per indicare un ragazzo.…

  • Lettera L

    Lavannara: lavandaia Labbero labbro. Lacoie andare via. Lagna lamentela. Lagnane lamentare. Lagno ragno, antico termine, trasformatosi in ragno. Lallere termine scherzoso per indicare i bicchieri di vino bevuti, o che si ha intenzione di bere. Lamba 1) provare fitte di dolore ad intermittenza: me lamba tutta sta parte! 2) riferito ai lampi atmosferici. Lampadina 1) lampada, 2) nel linguaggio colorito ha il significato di bicchiere di vino. Lane là, indica un determinato posto, da quella parte. Lappe Bardana (vegetale), anche le capsule prodotte dalla bardana, che ne contengono i semi, che hanno la caratteristica di attaccarsi ai vestiti. Lastico elastico. Latro altro, ma non riferito a persona: mettete latro vino,…

  • Lettera M

    Matticella: piccola fascina Maccaruni antico nome delle fettuccine. Macchia bosco Màcera muro a secco, di contenimento, costruito per alleggerire la forte pendenza dei terreni, da noi molto in uso nella zona degli ulivi. Màcerane macerare. Maciane bagnare fortemente una persona, o indumenti. Maciniello macina caffè manuale. Maddomani questa mattina. Madonnella 1) piccola Madonna, 2) zona del territorio del paese. Madrema o Matrema mia madre. Maese maggese, terreno arato. Maffia fare sfoggio di qualcosa; di un oggetto, di un capo di vestiario nuovo, ecc. Magnane mangiare. Magnatora mangiatoia. Magnauffo chi mangia alle spalle di altri, chi non ha guadagnato ne pagato ciò che ha mangiato. Maia maglia. Maio maglio, particolare utensile…