Grammatica
-
Curiosità del nostro dialetto
C’è un termine che viene usato in alcune espressioni, sia in italiano sia in dialetto, con la differenza che esso assume significati completamente diversi. Se noi in italiano diciamo: fare l’amore, quella fa l’amore con…, oppure andare a fare l’amore, queste espressioni presuppongono un atto sessuale con più o meno sentimento. Nel nostro dialetto invece, le stesse espressioni: “mettese a fa l’amore, chella fa l’amore co…”, oppure “i (ine) a ffa l’amore”, hanno un significato puro e innocente. Difatti, “mettese a ffa l’amore”, significa semplicemente fidanzarsi; “chella fa l’amore con…” quella è fidanzata con…; “i a fa l’amore” viene usato per dire che si va a trovare la fidanzata in…
-
L’omissione dell’uso della lettera h nel verbo avere
Nel trascrivere le espressioni dialettali riportate nel testo, abbiamo rispettato le regole della grammatica italiana, finché non ci siamo imbattuti in alcune parole che se venivano scritte secondo tali regole, non permettevano più la loro originale pronuncia. Da una sommaria ricerca effettuata il problema sembra essere limitato solo “dall’incontro” delle particelle pronominali con alcune coniugazioni del verbo avere. Nel nostro dialetto esse si fondono con il verbo, determinando un’unica parola, a differenza dell’italiano, dove nella generalità dei casi vengono scritte e pronunciate separate. Ad esempio, nel detto: “che cià che ffa’ la jatta se la padrona è matta”! la parola “cià”, generata dalla particella pronominale – ci – e da…
-
Avverbio di negazione (non)
Anche l’avverbio di negazione – Non -, che in italiano è fissa, in dialetto si presenta in diverse varianti a seconda delle parole e delle forme espressive utilizzate. La particella italiana Non, in dialetto diviene: N, No, M, Nno, Nna, Nni, Nniò, Nnià, Nniào le ultime quattro sicuramente per una facilità di pronuncia spesso si trasformano in; Gnò, Gnà, Gnì e Gnào. Esaminandole in ordine come sono elencate sopra, riportiamo vari esempi: 1) – Non ce la fa – diventa Nge la fa (modificando la consonante c in g), oppure in No nge la fa, rafforzando la frase con le due particelle di negazione No e n; 2) – Non…
-
Gli articoli determinativi
Gli articoli indeterminativi come li conosciamo dall’italiano nel nostro dialetto non esistono. La forma al femminile Una, è presente solo come aggettivo numerale, mentre della forma maschile Un non se ne trova traccia. Tali articoli in genazzanese, sono sostituiti da diverse particelle tronche che vengono utilizzate a seconda della espressione usata, (perché abbiamo diversi modi di esprimerci per dire la stessa cosa). Le particelle sono: N, No, Na e M. La M, è la forma di articolo più atipica, e può venire usata, davanti alle parole che iniziano con le consonanti; P, B e M, fondendosi con esse. Per esempio le traduzioni: di – Un bicchiere -, può essere No…
-
Curiosità paesane e grammaticali
Antiche, bonarie e scherzose distinzioni, vedevano fino a non molti anni fa, i cittadini di genazzano divisi: in “chii de pammonde” e “chii de pabballe”; e in “gelatari” e “grandinati”. La prima suddivisione era determinata in base alla zona di residenza nel paese. Credo facessero parte de chii de pabballe gli abitanti della parrocchia di S. Paolo, tutti gli altri erano de pammonde. La seconda distinzione, riguardava invece la zona in cui si possedevano i terreni. I “grandinati” erano i possessori dei terreni collinari, posti nella zona nord-est del territorio del paese, zona soggetta alla avversità metereologica della grandine, e nella stragrande maggioranza quei terreni erano di proprietà de “chii…