• Lettere U-V-Z

    Vinghi: vimini.   Uffi ossa del bacino. Uma trasuda, perde liquido. Piccolissima perdita di liquido, rilevata più che altro, nei recipienti in legno che contengono il vino: jo fonno deo caratiello uma!. Umane perdere liquido attraverso i pori del legno del contenitore. Trasudare. Perdita di liquido irrisoria. Umbrello o Rumbrello ombrello. Ummellata quantitativo di qualcosa contenuto nelle due mani unite. Unnella antica veste lunga femminile, poi ha assunto il significato canzonatorio di veste spropositata. Uocchio 1) occhio umano o animale, 2) punto d’innesto tra il manico e l’utensile di alcuni attrezzi: j’uocchio dejo zzappone, dell’accetta…  3) gemma dei vegetali: j’uocchio de j’annesto. Uoi oggi. Uommeno uomo. Uorto orto. Uossopezzello malleolo.…

  • Il trenino

    “Una linea ferroviaria gestita dalla S.T.E.F.E.R. unisce Roma a Fiuggi e ad Alatri costeggiando la pittoresca ed ombrosa via Prenestina…la linea ferroviaria raggiunge quindi Genazzano cittadina ricca di ricordi della famiglia Colonna e che diede i natali al Papa Martino V  ed al condottiero Prospero Colonna” Così recitava il manifesto dell’itinerario turistico della vecchia linea ferroviaria che oggi non esiste più della quale rimangono ricordi e documenti. Un grande ringraziamento a Ivano Camicia, Aldo D’Attilia, Tiziana Ronzani e Antonio Silvestri per la ricerca e condivisione delle immagini. ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]