Documenti
-
Museo del pastore
Un mestiere di un tempo che evoca nei ricordi tante pratiche ormai scomparse di questa antica arte. La maestria di sapere non solo allevare ma anche l’abilità di accompagnare l’intera produzione dal latte ai formaggi, dalla raccolta alla trasformazione della lana. E tante sono state le poesie dedicate a questa antica pratica di cui una in particolare ancora ricordata nel nostro dialetto. Un ringraziamento ad Alessandra Pelle per le immagini che raccontano l’arte della sua famiglia. Se muorsi patremo e fici testamento de pechera me ne lassá cento. M’ha lassato jo secchio e jo callaro e m’ha detto: “fio mio fá jo pecoraro” Jo pecoraro subbito ncomenza e jo secchio…
-
Le filastrocche
Filastrocca 1 Chisto è pietto de regina chesta è gola palommina chesta è barba pizzutella chesta è vocca magna ciccia chisto è naso mucceloso chisto è pero chisto è melo chisto è j’uocchio bello chisto è jo fratello cheste so le cucchiarelle chesta è la fronte spasa pruccia a casa pruccia a casa. Filastrocca 2 Luccicandrella ‘ndrella ‘ndrella viè pe tera ca si zitella si zitella maritata viè pe tera cha si ‘rivata. Filastrocca 3 Ello la luna ello le stelle ello j’angeli pe lena ello jo lope ‘ncatenato s’ha magnato jo castrato jo castrato n’è jo mio è dei frati de San Pio San Pio macinea la coppa s’abbagnea…
-
Anatomia del corpo in dialetto
BABBUOZZO: mento CALECAGNO: calcagno CANASSA: guancia CAPII: capelli CELLETTO: pene CEREVELLA: cervello CERICIOCCHELA: chierica CIANCHE: gambe CIECHERO: brufolo CIURLI: ciuffi CODINO: osso sacro COSSA: coscia COSTATE: costole CRESPE: rughe CUOLLO: collo FEGHITO: fegato FROCE: narici LABBERO: labbro LENGUA: lingua MAZZE: viscere NOCCHELE: nocche OCCA: bocca OGNA: unghia ORGHINO: sedere PENNAZZERA: sopracciglia PETATA DEI PIEDI: alluce valgo PéTE: piede PIETTO: petto POZZA: polso RACCIO: braccio RECCHIA: orecchio SCHINA: schiena SORICA: vagina STOMMICO: stomaco TRIPPA: pancia UFFI: ossa del bacino UOCCHIO: occhio UOSSO PEZZELLO: malleolo VINUOCCHIO: ginocchio ZIBBIDEI: testicoli ZINNA: seno
-
Imprecazioni e insulti
Imprecazioni, insulti, parolacce. A volte pronunciate dettate dalla rabbia, a volte gridate dalle mamme ai bambini non troppo diligenti, talvolta usate semplicemente come intercalare conviviale. “Che te sse pòzza morì jo puorcio: che potesse morire il tuo maiale” Grave perdita di denaro in tempi antichi, oggi utilizzata in tono scherzoso. Acchiappo jo battipanni e te sbatto comme nmaterazzo! Prendo il battipanni e ti batto come un materasso! Adda che ciafregna! Guarda che fregna moscia! (Persona lenta nel fare e nel parlare) Aqquanto vidi che faccia de zocchela! Ma guarda che faccia di zoccola! Che nce puozzi ariva’ a massera! Che tu non possa arrivare a questa sera. Che potissi fa…
-
Jo diaveli ncuorpo
La commedia dialettale della Compagnia Artèatro “Jo diaveli ncuorpo” in scena nei giorni 6/7/8 e 13/14/15 febbraio 2015 presso la sala Cinema Italia a Genazzano. Una realizzazione che porta in scena usi, costumi e ricordi senza tristezza ma puntando su una chiave comica e partecipata. Commedia in tre atti di Franco Giovannetti liberamente tratta da Commedie di E. De Filippo. Se non eravate presenti potete almeno gustarne appieno la simpatia rivedendola qui ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]